Sarà possibile visitare con una guida diversi depositi e laboratori di conservazione e restauro solitamente non accessibili al pubblico: quelli dell’Archivio di Stato (ASTi), del Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) e dell’Ufficio dei beni culturali (UBC), mentre con la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) e con la Biblioteca (BCB) potrete percorrere gli spazi pubblici di Palazzo Franscini e i centri d’interesse della Biblioteca, conoscere la genesi dell’edificio progettato dell’architetto Luca Ortelli e ammirare diverse opere di artisti del nostro territorio che dialogano con l’architettura del palazzo.
Una mattinata di grande apertura alla cittadinanza, un’occasione per volgere lo sguardo all’interno di Palazzo Franscini, al suo patrimonio culturale e ai suoi servizi.
Termine
Alle Veranstaltungen sind kostenlos.
Sa, 09.09.2023
09:30 - 12:00
Programm
Informationen
decs-dc@clutterti.ch
HTTPS://WWW4.TI.CH/DECS/DCSU/DIVISIONE
091 814 13 00
DT - UFFICIO DEI BENI CULTURALI
Ort und Anreise
Dalla stazione FFS di Bellinzona: bus linea 2 e linea 222 fermata Espocentro e bus 1, 3 e 5 fermata Piazza Orico (poi 5 minuti a piedi); da Locarno: bus linea 311 fermata Piazza Orico (poi 5 minuti a piedi). A piedi: 15 minuti dalla stazione FFS di Bellinzona. In bicicletta: 5 minuti dalla stazione FFS e dal centro di Bellinzona.
SBB-Fahrplan