
Il rispetto per le risorse materiali disponibili sul territorio, dettato dalla loro scarsità, dal loro trasporto, lavorazione e messa in opera difficili, e non da ultimo, dalla loro qualità, ha favorito il diffondersi di modelli di utilizzo che oggi definiremmo circolari: capaci dunque di estendere la vita utile dei materiali e di tramutare ogni «scarto» in una risorsa. Costruire e agire quotidianamente tenendo conto di tali principi permette oggi di abbattere l’ «energia grigia» da noi consumata per la produzione, il trasporto, la messa in opera e lo smaltimento degli edifici e dei beni di consumo, e di essere più sostenibili. A Pianspessa, i principi di riuso e riciclo sono stati adottati durante tutte le fasi costruttive del complesso utilizzando edifici preesistenti e riciclando materiali provenienti da altri siti. La visita al complesso rurale permetterà di chinarsi su questo tema d’attualità osservando da vicino le forme di reimpiego e riciclo adottate in passato e approfondendo come il progetto di restauro del sito desidera fare propri questi valori per abbattere i consumi e promuovere un intervento sostenibile. Domenica 10 settembre 2023 vi accoglieremo a Pianspessa per visitare il comparto e approfondire le tematiche le reimpiego, del riciclo e della sostenibilità nell’ambito edile.
Was und wann
Visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ort und Anreise
Mezzi pubblici: dalla stazione FFS di Capolago-Riva San Vitale prendere il treno a cremagliera che sale sul Monte Generoso e scendere alla fermata «Bellavista», proseguire a piedi per 3 km (35 minuti) in direzione Pianspessa. Auto o bicicletta: salire da Mendrisio seguendo la strada conduce a Salorino. Proseguire in direzione Bellavista-Monte Generoso. Parcheggiare ai parcheggi Bellevista o all’agriturismo Dosso dell’Ora e proseguire a piedi o bicicletta fino a Pianspessa.
SBB-Fahrplan